La scuola di Aviano si trova al centro del paese, vicino alla piazza, accanto al prestigioso palazzo Menegozzi. L’antistante ampio cortile si distingue per un rinnovato giardino.
La nostra scuola si propone di mantenere vivo il legame con la comunità locale attraverso percorsi/progetto che sviluppino il senso di identità e di appartenenza al territorio, la conoscenza di tradizioni culturali e familiari, fruendo anche del patrimonio linguistico locale. Realizza infine diverse attività con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale, con la Biblioteca, con il vicino Centro di Riferimento Oncologico, con Casa Padiel, con la Casa per Anziani, con Associazioni locali, la Parrocchia ed il Museo Archeologico di Torre.
UNA NONNA SPECIALE: ATTIVITA’ DI CLASSE 4B
Anche questa attività è stata svolta con l’uso di Book Creator, Bravissime/i!!
RAC…CONTIAMOCI: attività di classe 1 B
Bravissima l’ins. Silvia Ponzetti e i suoi alunni/e per aver anche vinto il Contest per la provincia di Pordenone relativo a “SCUOLA ATTIVA KIDS”, di cui potrete visionare il video alla fine del libro interattivo
7 GIUGNO 2022: ATTIVITA’ IN BIBLIOTECA CIVICA
Attività coinvolgente …inoltre, si ringraziano i genitori per aver regalato i libri alla biblioteca scolastica
Laboratorio di educazione alimentare con Conad “Il buono che c’è”: classi 5^A e 3^B
Il ritorno del lupo in Friuli Venezia Giulia : classi 4^A, 4^B, 5^A e 5^B.
Conferenza divulgativa in collaborazione con le guardie forestali
CONCORSO ” INVENTIAMO UNA BANCANOTA” : classe 5 A
PROGETTO ASTRONOMIA: classi 5°
In collaborazione con A.A.M.F.O., l’associazione astronomi di Budoia-Polcenigo, le classi 5 hanno potuto avvalersi di esperti per meglio comprendere l’universo intorno a noi.
PROGETTO FAI: “A scuola d’ambiente”- classi 4A e 4B
Un’attività coinvolgente e un prodotto ben realizzato: Bravissimi alunni e insegnanti!
Progetto musica con Scuola di Musica Pedemontana – Scuola Primaria di Aviano- classe 3 A
SETTIMANA DEL CODING : 6- 12 Dicembre
DICEMBRE 2021
Ecco il link ad un originale TG dove i bambini delle classi 5 presentano la loro scuola e le proprie motivazioni per aiutare i futuri alunni a fare questa scelta scolastica
e il link di presentazione
presentazione scuola primaria Aviano
SETTEMBRE 2021/2022: BUON INIZIO SCOLASTICO
PIANO ORGANIZZAZIONE PRIMARIA AVIANO 2021-22
19 Marzo 2021 FESTA DEL PAPA’
I papà della classe 1^B, in occasione della loro festa, si sono rimboccati le maniche e hanno collaborato con le maestre (purtroppo dall’altra parte dello schermo) per insegnare – da vicino e con l’esempio – come costruire un aeroplanino di carta. Quale occasione migliore della festa del papà per giocare insieme ai propri figli e nel frattempo proseguire le attività di piegatura della carta già cominciate durante le lezioni in presenza!
SETTEMBRE 2020/2021 : BUON INIZIO ANNO SCOLASTICO A TUTTI NOI
In attesa di ritrovarci a scuola noi maestre abbiamo preparato un documento che Vi invitiamo a visionare con attenzione, care Famiglie. Si tratta di come verrà gestita la nostra scuola (spazi comuni e delle singole sezioni) e delle informazioni più dettagliate per preparare anche i nostri alunni e le nostre alunne ad affrontare con serenità l’anno scolastico che ci attende.
PIANO ORGANIZZAZIONE PRIMARIA AVIANO dic.2020
ATTIVITA’ 2021


https://read.bookcreator.com/
GIUGNO 2020: IL NOSTRO PAESAGGIO NATURALE
MAGGIO 2020: FESTA DELLA MAMMA
I bambini della 1 B vogliono augurare a tutte le Mamme- e soprattutto alle proprie, tantissimi Auguri
Biglietto festa della mamma3 – Copia
Aprile 2020: Ecco alcune attività svolte in questo mese
I nostri amici Robot : attività di arte, tecnologia e italiano svolta dai fantastici bimbi di classe 1B
Nel pdf troverete i lavori svolti sul quaderno.
robot Bubbolo
robot Rut
robot Olivia
robot Margaret
robot Tom robot Gjordi
Robo Rob
robot Stecco
robot Sciroppo
Robot Bobu
robot Filtro
Giornata della Terra (22/04/2020)
Tutti insieme per non dimenticarci che questo nostro pianeta è la nostra vera unica CASA.
Brave/i alunne/i e le insegnanti Lucia e Nicolina (cl.3B), Loredana e Sabrina (cl.3A)
Buona Pasqua
Anche in un periodo così particolare e seppure a distanza, insegnanti e alunni/e vi inviano i loro più affettuosi auguri con le loro creazioni
S. ANTONIO ABATE – 17 Gennaio 2020
Come da tradizione…visita alla cappella privata di Sant’Antonio a Villa Policreti di Ornedo, invitati dalla diretta discendente, la sig.ra Carla Fabris, accompagnati dalla maestra Meri.
Un momento per riscoprire e ammirare le meraviglie del nostro territorio per le classi 1 A e B
MERENDA SANA – Lunedì 16 Dicembre 2019
Alla scuola primaria di Aviano capoluogo si rinnova anche quest’anno la costante e proficua collaborazione con le famiglie degli alunni! In occasione del pomeriggio di Scuola Aperta, in programma lunedì 16 dicembre, i genitori presenteranno il progetto “Merenda sana” a cui la scuola aderisce. Sarà un’occasione per un momento conviviale ma anche per condividere idee e riflessioni sull’educazione alimentare, rispetto alla quale scuola e famiglia stringono da sempre un’importante alleanza educativa
Nella foto alcune mamme durante “Scuola Aperta ” del 17 Dicembre 2018
PRESEPE IN DUOMO – CLASSI PRIME – Dicembre 2019
Bravissimi i bimbi e le loro insegnanti che hanno realizzato questo presepe!
LABORATORIO DI CESTERIA – novembre 2019
Bellissimo laboratorio per sviluppare la motricità fine svolto dalla classe 3
FRIDAY FOR FUTURE 27 SETTEMBRE 2019
Anche Aviano in prima fila per sottolineare l’importanza di prenderci cura della nostra Terra con un bellissimo laboratorio: i cartelloni prodotti sono stati poi appesi al cancello della scuola
ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO TERRITORIO…una uscita ricca di spunti culturali e artistici ( a.s. 2018/19).
Ecco alcune attività relative all’anno scolastico 17/18 e 18/19
attività in collaborazione con i danzerini del gruppo “Angelica” di Aviano
classi 1 A e 1 B (17/18)
lettura animata in classe con la bibliotecaria di Aviano Margherita
classi 2A e 2B 18/19
Bellissimo lavoro teatrale con la classe 5
Attività 3 S …in collaborazione con il CONI e della meravigliosa Federica Piccirilli
Attività didattica in classe…il QUADERNO DELLA CLASSE 2 B Attività Di rinforzo ed inclusione,Rievocazione,Rielaborazione e Racconto CORSO DI CESTERIA…Wow..che creazioni!!!
Il plesso scolastico di Giais, decentrato rispetto alle altre scuole dell’Istituto, è situato lungo la via pedemontana ai confini con il Comune di Montereale Valcellina.
Nel corso degli anni la scuola di Giais si è aperta al territorio, cercando di arricchire la propria offerta formativa con la mobilitazione di sinergie positive con la comunità e le associazioni. Particolarmente significative le esperienze, ormai consolidate, della rappresentazione teatrale natalizia realizzata in collaborazione con i genitori, e della festa degli alberi alla “Casera del Cuch” , in collaborazione con il gruppo ANA di Giais, la Protezione civile, la Stazione forestale di Aviano e l’Amministrazione Comunale.
GIUGNO 2022: ATTIVITA’ DI RICICLO CON I TAPPI





MARZO 2022 – FESTA DEGLI ALBERI
Festa nazionale degli alberi promossa dalla Campagna Amica e la Col. Diretti: la scuola di Giais è stata scelta ,insieme a Morsano, per la piantumazione dell’albero nella provincia .
DICEMBRE 2021
Ecco un video di presentazione della scuola preparato dai genitori
video di presentazione scuola primaria Giais
ATTIVITA’ DI INIZIO ANNO
La nostra scuola e il nostro parco
PROGETTO AMBIENTE
GIORNATA DELLA LETTURA
SETTEMBRE 2021/2022
SETTEMBRE 2020/2021 : BUON INIZIO ANNO SCOLASTICO A TUTTI NOI
In attesa di ritrovarci a scuola noi maestre abbiamo preparato 1 documento che Vi invitiamo a visionare con attenzione, care Famiglie. Si tratta di come verrà gestita la nostra scuola (spazi comuni e delle singole sezioni) e delle informazioni più dettagliate per preparare anche i nostri alunni e le nostre alunne ad affrontare con serenità l’anno scolastico che ci attende.
Maggio 2020: Festa della Mamma
Ed ecco i lavoretti di Sara IV Roberto Maya
Aprile 2020: Tanti auguri di Buona Pasqua
Anche i nostri alunni hanno voluto fare a tutte le famiglie e ai compagni gli auguri di tanta serenitò pubblicando i loro lavoretti.
cl. 3 A
Francesco Tassan Mangina lavoro Pasqua
lavoretti di Pasqua 2020 Benedetta, Leonardo, Lorenzo Bari
CL 3, 4, 5
a.s. 2018/2019:
MERAVIGLIOSO questo progetto ambiente ! Complimenti ai docenti alunni/e e famiglie che hanno collaborato insieme per realizzarlo
L’edificio è situato in una zona periferica,tranquilla e poco trafficata in via della Chiesa su cui si affaccia la porta d’ingresso ai locali.
La nostra esperienza educativa si avvale spesso della collaborazione di enti e associazioni per la realizzazione di vari progetti. Nel corso degli anni abbiamo effettuato interessanti attività con la Biblioteca Comunale e la Pro Loco di Aviano, il Gruppo folcloristico “Federico Angelica”, l’Istituto di musica della Pedemontana, il Corpo Forestale, il C.O.N.I., il Museo Archeologico di Torre. Non mancano i momenti di cordiale incontro con le famiglie in occasione del Natale e alla fine dell’anno scolastico, allietati dai nostri canti, filmati e rappresentazioni teatrali.
DICEMBRE 2021
Ecco il video di presentazione della scuola primaria
presentazione scuola Marsure 2021
presentazione scuola primaria di Marsure 2020
SETTEMBRE 2021/2022 : BUON INIZIO ANNO SCOLASTICO A TUTTI NOI
Care Famiglie, anche quest’anno abbiamo predisposto un documento che Vi invitiamo a visionare con attenzione. Si tratta di come verrà gestita la nostra scuola (spazi comuni e delle singole sezioni) e delle informazioni più dettagliate per preparare anche i nostri alunni e le nostre alunne ad affrontare con serenità l’anno scolastico che ci attende.
SETTEMBRE 2020/2021 : BUON INIZIO ANNO SCOLASTICO A TUTTI NOI
In attesa di ritrovarci a scuola noi maestre abbiamo preparato 2 documenti che Vi invitiamo a visionare con attenzione, care Famiglie. Si tratta di come verrà gestita la nostra scuola (spazi comuni e delle singole sezioni) e delle informazioni più dettagliate per preparare anche i nostri alunni e alunne ad affrontare con serenità l’anno scolastico che ci attende.
Aprile 2020: Tanti Auguri di Buona Pasqua
I nostri alunni hanno voluto festeggiare così la Santa Pasqua e la Primavera
CL.3
Cl. 4
Un bellissimo progetto ben documentato 2018/2019
La scuola di Villotta, è situata lungo la strada che porta da Aviano a Castello. Data la posizione gode di un impareggiabile panorama, sul lato della montagna. Nel corso degli anni la scuola di Villotta si è aperta al proprio territorio con progetti di ricerca ambientale: da tempo collaborano con la scuola persone che, con il loro apporto, arricchiscono e rendono più “vera” la conoscenza di luoghi, tempi e modi diversi di vivere; fra gli altri anche la Società Sompradese, l’Associazione Nazionale Alpini, la biblioteca comunale, la Casa di soggiorno per anziani di Aviano.
GIUGNO 2022: Attività di RICICLO TAPPI IN COLLABORAZIONE CON GIAIS





MARZO 2022: GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA
Ecco per riflettere tuti insieme: grazie classe 3
NATALE 2021: ATTIVITA’ DI CODING
Ecco i lavori della classe terza
DICEMBRE 2021
Ecco il video di presentazione della scuola primaria
presentazione scuola primaria Villotta
SETTEMBRE 2021/2022 : BUON INIZIO ANNO SCOLASTICO A TUTTI NOI
Care Famiglie, anche quest’anno abbiamo predisposto un documento che Vi invitiamo a visionare con attenzione. Si tratta di come verrà gestita la nostra scuola (spazi comuni e delle singole sezioni) e delle informazioni più dettagliate per preparare anche i nostri alunni e le nostre alunne ad affrontare con serenità l’anno scolastico che ci attende.
SOLIDARIETA’ CON LA “VIA DI NATALE”: Raccolta tappi 2021

SETTEMBRE 2020/2021 : BUON INIZIO ANNO SCOLASTICO A TUTTI NOI
In attesa di ritrovarci a scuola noi maestre abbiamo preparato un documento che Vi invitiamo a visionare con attenzione, care Famiglie. Si tratta di come verrà gestita la nostra scuola (spazi comuni e delle singole sezioni) e delle informazioni più dettagliate per preparare anche i nostri alunni e le nostre alunne ad affrontare con serenità l’anno scolastico che ci attende.
Aprile 2020: Buona Pasqua
Vi giungano i nostri più affettuosi auguri insieme ai nostri lavoretti (cl. 5)
Febbraio 2020 : I nonni a scuola
I nonni hanno raccontato agli alunni delle classi 3, 4 e 5, di come si utilizzavano ai loro tempi i pochi rifiuti che si producevano
NATALE 2019
ACCADEMIA NATALIZIA a scuola con i genitori
PRESEPE: con materiali di riciclo
FESTA IN CASA DI RIPOSO
Scambio di piccoli doni e degli auguri con canti e balli in collaborazione del gruppo “Federico Angelica”.
Da sottolineare che la classe 5° è andata ad allietare anche i nonni che non potevano assistere allo spettacolo tenutosi nell’atrio. Bravissimi! e brave le insegnanti!
PROGETTO CONTINUITA’ – TEDESCO PER LE CLASSI QUINTE
LA FESTA DEGLI ALBERI
Ogni anno ad Aprile, in collaborazione con gli alpini, il Comune e la Pro loco Villotta, la scuola primaria organizza la FESTA DEGLI ALBERI.
Nel corso degli anni sono stati piantumati centinaia di alberi nel Visinai, nel cortile della scuola e da 3 anni a questa parte, nel giardino della canonica.
Nell’occasione si recitano poesie sull’importanza degli alberi, e canti.
E’ una vera e propria festa!!!
Alcuni anni fa nel giardino della scuola è stato piantato un albero le cui sementi provengono da quello esistente ad Hiroshima: il ceppo ha resistito alla devastazione della guerra atomica.
Era uno stecco, ora è un albero che ha per tutti un significato importantissimo: la rinascita della natura.
UN ANNO DI ATTIVITA’ IN COLLABORAZIONE CON IL TERRITORIO 2018/19
Ci troviamo al centro del paese in due edifici adiacenti, di cui uno di recente costruzione e l’altro con ingresso da un ampio cortile.
La nostra scuola è particolarmente attenta al benessere degli alunni anche provenienti da altre realtà; da anni propone attività secondo una progettualità che risponde alle richieste degli utenti e si attua in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e con Enti e Associazioni presenti sul territorio. Avviata da anni la partecipazione alla vita della scuola degli anziani del paese, i cui racconti permettono la ricostruzione storica di modelli di vita, consuetudini e usanze del recente passato, rendendo più autentici e partecipati i legami tra scuola e territorio.
MAGGIO 2022: FESTA DELLO SPORT
Ed eccoci a fine anno scolastico! Si conclude con lo SPORT…Grazie al maestro Edy di “Scuola attiva kids”
MAGGIO 2022: FESTA DELLA MUSICA…DALLA TESTA AI PIEDI
Grazie alla partecipazione entusiastica degli alunni e alunne della scuola primaria, delle insegnanti – e in particolar modo alla maestra Iommi- del nostro bidello MAX e di tutte le famiglie
FLASH MOB per la Pace: Aprile 2022
Ognuno di noi ha il dovere di promuovere la pace.
DICEMBRE 2021
Ecco il video di presentazione della scuola primaria
presentazione scuola primaria Budoia
SETTEMBRE 2021/2022 : BUON INIZIO ANNO SCOLASTICO A TUTTI NOI
CONCORSO AIRC 2020/2021
E’ con immenso piacere e orgoglio che comunichiamo che le ex classi 5A e 5B hanno vinto il concorso “Chi è per te il ricercatore?”.
La premiazione è stata fatta a Trieste e le maestre Idanna Angelin, Maddalena Bevilacqua, Rosanna Ferra e Mariarosa Frongia hanno potuto portare a scuola 2 bellissimi microscopi.
Ecco di seguito il video, frutto del lavoro svolto:
Care Famiglie, anche quest’anno abbiamo predisposto un documento che Vi invitiamo a visionare con attenzione. Si tratta di come verrà gestita la nostra scuola (spazi comuni e delle singole sezioni) e delle informazioni più dettagliate per preparare anche i nostri alunni e le nostre alunne ad affrontare con serenità l’anno scolastico che ci attende.
GIORNATA MONDIALE DELLA MUSICA A.S. 2020/2021
Grazie alla maestra Iommi e a tutte le insegnanti che lo hanno reso possibile…non da ultim* tutt* le allieve e allievi della nostra scuola…abbiamo festeggiato e reso meravigliosamente musicale anche quest’anno scolastico.
Ecco il link al video
SOLIDARIETA’ CON LA “VIA DI NATALE” – RACCOLTA TAPPI 2021
Anche quest’anno la nostra raccolta tappi è stata fruttuosa: grazie a tutte e famiglie e ai nostri alunni e alunne che hanno collaborato nel portare avanti un’attività utile anche all’ambiente ma sicuramente meravigliosa nel fine ultimo: sostenere chi dona cure e amore a coloro che soffrono, presso il CRO
classe5B: 2° posto al PREMIO SCUOLA DIGITALE 2021
Le alunne e gli alunni della classe 5B della scuola Primaria di Budoia si sono classificati secondi alla finale provinciale di Premio Scuola Digitale, indetto dal Miur, che intende valorizzare progetti e iniziative delle scuole, che propongano modelli innovativi e buone pratiche di didattica digitale integrata.
Complimenti alla classe per l’ottimo lavoro svolto, cioè la progettazione, la raccolta informazioni e la stesura grafica del giornale “Mai più…Indifferenza”, in cui hanno dato prova delle competenze relazionali, didattiche e digitali sviluppate nonostante il periodo di pandemia e lockdown.
https://drive.google.com/file/d/1hT0GHGAIkW6gxQHfqq1qg_6t8vVEqq-s/view?usp=sharing
Quindi, con gioia, ecco di seguito il video con cui hanno partecipato e vinto al contest.
ART-CRAFT PUMPKIN RACE : CLASSE 5 B (halloween 2020)
Non ci facciamo abbattere dalle difficoltà del momento…ma spremiamo la nostra creatività per rendere ogni momento più bello e divertente
SETTEMBRE 2020/2021 : BUON INIZIO ANNO SCOLASTICO A TUTTI NOI
In attesa di ritrovarci a scuola noi maestre abbiamo preparato un documento che Vi invitiamo a visionare con attenzione, care Famiglie. Si tratta di come verrà gestita la nostra scuola (spazi comuni e delle singole sezioni) e delle informazioni più dettagliate per preparare anche i nostri alunni e le nostre alunne ad affrontare con serenità l’anno scolastico che ci attende.
Aprile 2020: Buona Pasqua
In questo momento particolare in cui “Siamo tutti a casa” vi giungano i nostri più affettuosi auguri con questi lavoretti
cl.4B
Buona Pasqua qui troverete la filastrocca inventata dalle cl. quarte durante un incontro Meet (videoconferenza)
cl.4A
cl. 5 A
Cl. 5B
CL. 3
GENNAIO 2020: MESE DI ATTIVITA’…e di laboratori
GIORNATA DELLA MEMORIA: 26 Gennaio
Per non dimenticare…oltre alle attività in classe, leggendo Anna Frank, vedendo il video di “La stella di Andra e Tati”, provando l’emozione di coloro che sono stati esclusi e a cui hanno tolto dignità e vita…Tutti insieme, maestre e alunni, hanno danzato sulle note di alcuni brani ebraici
Grazie maestra Iommi per aiutarci a dare voce e vita a coloro a cui sono state tolte
LAB. LEONARDO : 31 Gennaio
Grazie alla sinergia tra il Comune di Budoia, la biblioteca civica, Il Piccolo Teatro di Sacile e di alcuni educatori de “Il bosco degli alberi parlanti”, i nostri alunni hanno potuto apprendere qualcosa in più su Leonardo da Vinci – le sue invenzioni, i dipinti…- e sulle macchine che hanno preceduto l’invenzione del cinema.
ATTIVITA’ SPORTIVE
Proseguono le attività propedeutiche di sport che in questo mese e a febbraio, vedranno impegnati i nostri alunni nel rugby – in collaborazione con i LUPI di Polcenigo- e nelle attività proposte dal Coni
NATALE 2019 – NOTE SOLIDALI
L’attività ha visto esibirsi tutti i nostri alunni, sia per intonare canti natalizi, che per suonare accompagnati dai flauti o strumenti Orff. Momenti clou della giornata sono stati:
- l’incontro con la direttrice dell’associazione Arcobaleno di Porcia, alla quale sono stati consegnati i giochi donati dai nostri alunni. Attività che ci caratterizza da alcuni anni, poichè crediamo che la condivisione aumenti la gioia, e che non ci possa essere vera felicità se non facciamo qualcosa per rendere sereno il Natale di altri piccoli amici meno fortunati.
- La raccolta e conseguente consegna di calzini all’associazione Linea d’ombra di Trieste per aiutare i profughi: un segno concreto contro l’indifferenza
- Un ringraziamento da tutti noi alla maestra Iommi, sempre pronta e disponibile nel rendere spettacolari questi appuntamenti
NOVEMBRE: MESE DI LABORATORI
FILOSOFIA CON I BAMBINI – CLASSI QUARTE E QUINTE
L’attività svolta in collaborazione con la professoressa Lavagna Rosanna, è stata preceduta da un incontro informativo/formativo con le insegnanti del plesso: la filosofia aiuta a pensare autonomamente, sviluppa le capacità critiche, aiuta a capire i propri pensieri e quelli degli altri, nonchè a rispettarli. I nostri alunni, dapprima timorosi, si sono aperti e fatti coinvolgere.
Osservando le immagini alla Lim hanno ragionato su temi profondi quali l’amore, l’amicizia e la libertà
LABORATORIO DI FOTOGRAFIA – CLASSI QUARTE
L’attività è stata svolta dalla sig.ra Diana Crestan, co-produttrice del Festival BIO PHOTO CONTEST: insieme i bambini hanno potuto conoscere e visionare alcuni tipi di macchine fotografiche e imparare quando e come è nata l’arte della fotografia.
Un pomeriggio interessante e coinvolgente. Grazie Diana
LA STORIA VICINO A NOI – CLASSI SECONDA, TERZA E QUARTE
Il sig. Minatelli Beppino, di Polcenigo, ci ha raccontato la sua strabiliante scoperta relativa all’orma di dinosauro rinvenuta in zona Mezzomonte questa primavera; inoltre ci ha spiegato le origini dei fossili che si possono trovare sulle nostre montagne.
Il maestro Fadelli Alessandro, della scuola primaria di Aviano, invece ci ha illustrato i ritrovamenti della zona del Palù, Polcenigo: i bambini hanno potuto scoprire cosa facevano e come vivevano i nostri antenati in loco.
LETTURA IN BIBLIOTECA – CLASSI QUARTE
Evviva! Si torna in biblioteca. I nostri alunni hanno avuto una stupenda sorpresa: non solo il prestito libri, ma una lettura particolare fatta dalla maestra Antonella Galbiati, che ha letto per noi un libro scritto con la tecnica del Kamishibai.
LABORATORIO DI TEDESCO – PROGETTO “CONTINUITA'”- CLASSI QUINTE
Anche le nostre classi quinte hanno potuto svolgere il laboratorio in lingua tedesca con la professoressa Polo Fritz della scuola secondaria di Aviano…Pronti per spiccare il volo!
IL KARATE DI OKINAWA – CLASSI TERZA, QUARTE E QUINTE
Il Sensei Filippo Gaspardo del dojo di Fontanafredda, oltre a far praticare il karate ai bambini …e alle maestre…insegna pillole di saggezza della cultura okinawese e della storia di quell’isola così lontana da noi.
4 NOVEMBRE 2019 : COMMEMORAZIONE IN PIAZZA
Anche quest’anno le alunne e gli alunni della scuola primaria di Budoia insieme con le insegnanti hanno commemorato il 4 Novembre con canti patriottici insieme alla cittadinanza e all’ Amministrazione comunale.
Il coro è stato seguito e coordinato dall’ insegnante Francesca Iommi e, per l’occasione, ha avuto la collaborazione del coro ANA di Aviano, diretto dal Maestro Salvatore Cigana.
Insieme hanno intonato l’Inno di Mameli, La canzone del Piave, Era una notte che pioveva…e Sul cappello.
Dopo la celebrazione in piazza, il coro degli alpini ha dedicato a tutti gli alunni alcuni brani del proprio repertorio canoro.
Un immenso grazie a tutti loro per tale graditissimo e inaspettato dono
27 SETTEMBRE 2019: FRIDAY FOR FUTURE
Messa in vaso del Gelso Platanifoglia, dono delle docenti agli alunni in collaborazione con le famiglie (vaso, terriccio e concime), che verrà posto a terra in primavera
7 Giugno 2019: Bici a Scuola in collaborazione con l’associazione Sgancio Rapido di Budoia….Mitici i nostri superciclisti!!!
Maggio- Giugno 2019 : LABORATORIO MUSICALE 2019 a cura dell’insegnante FRANCESCA IOMMI, che, con il suo contributo, ci aiuta a rendere la nostra scuola più inclusiva e permette ai bambini di scoprire nuove modalità espressive
Aprile 2019: Teatro in lingua inglese…Wonderful!!!
Febbraio 2019: Viva il Carnevale...con queste pazze maestre!!!
4 NOVEMBRE 2018…per non dimenticare
Come ormai da qualche anno i nostri alunni, le insegnanti, le famiglie e l’Amministrazione Comunale di Budoia si ritrovano insieme per ricordare questa Giornata dedicata all’Unità Nazionale e alla Vittoria dell’Italia nella 1° guerra mondiale (1914/18).
Quest’anno gli alunni, oltre a eseguire l’Inno di Mameli, hanno preparato la canzone degli alpini “ERA UNA NOTTE CHE PIOVEVA”, musicandola con la cassa armonica e la chitarra
ASTROFILI in classe : AAMFO di nuovo con noi per il terzo anno consecutivo con le classi 4 e 5 (ottobre 2019)
GRAZIE per aiutarci a capire il nostro meraviglioso universo
Ottobre 2017: Festa della Musica – un sentito Grazie all’ins. Francesca Iommi